Nessun prodotto nel carrello
Nessun prodotto nel carrello
Lupi Monica nel gennaio 2013, dopo essere stata la commessa del negozio blu di Genova, ha deciso di rilevarlo perché il principale, ha deciso di lasciare il negozio che è situato in via Vado 18r. La sua scelta è dovuta alla passione e interesse che pone all’interno dell’ormai, suo negozio.
Ad oggi sono più di trent’anni che lavora nel settore dell’abbigliamento, per esserne ogni giorno più soddisfatta e gratificata nello svolgere il suo lavoro. Questa grande dedizione è dovuta ai riscontri positivi che ogni giorno i suoi clienti le rivolgono, che la motivano e la invogliano a fare sempre meglio per aiutare e soddisfare tutti, in modo da poterli capire nel migliore dei modi e coccolarli per arrivare al capo d’abbigliamento più adatto all’occasione desiderata.
All’interno del negozio blue di Genova, possiamo trovare capi di abbigliamento che puntano a soddisfare ogni fascia d’età possibile, a partire dall’adolescenza fino ad arrivare alla senescenza. L’importante per Monica è trovare il capo appropriato per i propri clienti e renderli felici, anche perché non è brava a insistere e non ha intenzione di fare comprare ai clienti capi tanto per comprarli.
Il nome del negozio viene dal fatto che il jeans nasce a Genova, infatti, il blu di Genova è in realtà il blue jeans, il classico pantalone formato dai rivetti di rame o metallo, con taglio a 5 tasche. A differenza di quanto si pensi, non è nato negli stati Uniti, bensì a Genova per poi diffondersi negli USA e nel resto del mondo.
È nato inizialmente come capo da lavoro per poi diventare un’icona della moda casual, taglio di pantaloni che tutti noi possediamo. l’origine ligure risalirebbe dal XV secolo, perché ai tempi si utilizzava per vele e teloni il “bleu de Genes“, infatti il tessuto di jeans è originario della repubblica marinara genovese.